Bio-Optica è lieta di annunciare il lancio del nuovo anticorpo monoclonale PSAP [rACPP/1338] nei formati concentrati e prediluiti.
La fosfatasi acida prostata-specifica (PSAP) è un enzima prodotto nelle cellule epiteliali della prostata. I livelli di espressione della PSAP aumentano proporzionalmente alla progressione del cancro alla prostata (1). La colorazione della PSAP è spesso usata insieme alla colorazione dell'antigene prostatico specifico (PSA) per aiutare a distinguere i carcinomi scarsamente differenziati. Per esempio, il PSAP è comunemente usato per aiutare a differenziare l'adenocarcinoma prostatico e il carcinoma uroteliale che possono apparire microscopicamente simili; l'adenocarcinoma prostatico spesso si colora con PSA e/o PSAP, mentre il carcinoma uroteliale no (2).
Il PSAP ha una correlazione significativamente maggiore con le caratteristiche morfologiche del cancro alla prostata e può fornire una prognosi predittiva più accurata rispetto ad altri marcatori attualmente disponibili. Poiché il rilevamento del PSAP è una misura proporzionale della progressione del cancro alla prostata, può anche essere utilizzato come obiettivo dell'immunoterapia per il trattamento del cancro alla prostata (1).
Il nuovo anticorpo è già disponibile con i seguenti codici in questi formati:
- ACI 3263 A concentrato da 0.1mL,
- ACI 3263 C concentrato da 1mL,
- API 3263 AA prediluito pronto all’uso da 6mL,
- OPAI 3263 T60 prediluito pronto all’uso per OncorePro,
- AVI 3263 G prediluito pronto all’uso da 6mL per BenchMark,
- ALI 3263 G7 prediluito pronto all’uso da 6mL per Leica BOND-III.
Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattare il nostro Product Specialist:
Dr Alessandro Petese
Bibliografia
1. Kong HY, Byun J. Emerging roles of human prostatic acid phosphatase. Biomol Ther (Seoul). 2013;21(1):10-20.
2. Genega EM, Hutchinson B, Reuter VE, Gaudin PB. Immunophenotype of high-grade prostatic adenocarcinoma and urothelial carcinoma. Mod Pathol. 2000 Nov;13(11):1186-91.