Nuova sonda molecolare per l’analisi simultanea delle traslocazioni del gene MYC e della fusione genica MYC/IGH

- Nuovi Prodotti


Gentile Cliente,

in questa fase di ritorno progressivo alla normalità, è con grande piacere che Bio-Optica annuncia l’introduzione di una importante novità nel campo della diagnostica molecolare.

È finalmente disponibile la sonda FlexISH® MYC/IGH TriCheck™ (cod. Z-2293-50).

Con il prezioso contributo di questa sonda FISH è possibile rilevare con una unica determinazione la presenza della traslocazione del gene MYC e di eventualmente verificarne la fusione con il partner IGH t(8; 14)(q24.21; q32.3).

La quarta edizione della classificazione WHO (2017) dei tumori a carico dei tessuti ematopoietici e linfoidi (Swerdlow et al., 2016), descrive la nuova categoria di linfomi a cellule B di alto grado (HGBL), con riarrangiamenti del gene MYC e dei geni Bcl2 e/o Bcl6. I riarrangiamenti a carico del gene MYC sono comuni nei linfomi ed è importante potere distinguere tra linfomi “double-hit” o “triple-hit” (a seconda del coinvolgimento di MYC, BCL2 e/o BCL6).
Diversamente, nel linfoma di Burkitt è spesso presente la fusione genica MYC-IGH, indice di una prognosi particolarmente sfavorevole in questa tipologia di linfomi. In altri tipi di linfoma inoltre, riarrangiamenti secondari a carico del MYC possono essere indice di ulteriore trasformazione tumorale verso un ulteriore peggioramento della prognosi.

Assieme alla sonda FlexISH ® BCL2/BCL6 DistinguISH TM (cod. Z-2283-50/200), la sonda FlexISH® MYC/IGH TriCheck™ (cod. Z-2293-50) completa il pannello di sonde FISH per la diagnosi dei linfomi, consentendo mediante un approccio immediato e completo la definizione di un dettagliato quadro diagnostico in ottemperanza alle più recenti linee guida WHO.

La sonda FlexISH® MYC/IGH TriCheck™ è certificata per la diagnostica.

Per qualsiasi chiarimento non esitare a contattarci.