Bio-Optica è lieta di annunciare il lancio della prima sonda ZytoLight® sviluppata nell'ambito della regolamentazione IVDR:
Lo scopo di questa sonda è la rilevazione qualitativa della traslocazione t(14; 18)(q32.3; q21.3) che coinvolge il gene MALT1 umano (18q21.32) e il locus IGH umano (14q32.33) in campioni fissati in formalina e inclusi in paraffina mediante FISH.
Le traslocazioni più comuni a carico del gene MALT1 sono t(11;18)(q22.2;q21.3) e t(14;18)(q32.3;q21.3) e si riscontrano con una frequenza rispettivamente pari al 50% e al 15-20% nei linfomi MALT. Queste traslocazioni portano all’espressione delle proteine di fusione BIRC3-MALT1 (anche nota come API2-MALT1) e IGH-MALT1, che portano all’attivazione costitutiva del pathway di segnali di NF-κB che controlla l’espressione di numerosi geni anti-apoptotici e promotori di proliferazione. La traslocazione t(11;18)(q22.2;q21.3) è rilevata principalmente nei linfomi polmonari e gastrici, mentre la traslocazione t(14;18) (q32.3;q21.3) si riscontra più frequentemente nei linfomi MALT non-gastrointestinali, per esempio delle ghiandole salivari e della pelle. In particolare, la fusione MALT1/IGH è un riarrangiamento genetico in cui il gene MALT1 (che è coinvolto nella segnalazione immunitaria) si fonde con il gene IGH. Questa fusione provoca la sovraespressione di MALT1. La rilevazione delle fusioni MALT1/IGH è particolarmente utile nella diagnostica del cancro perché la traslocazione t(14; 18)/MALT1-IGH, insieme alle traslocazioni t(11; 18)/BIRC3-MALT1 e t(1; 14)/BCL10-IGH, sono specifici per il linfoma MALT (noto anche come linfoma extranodale della zona marginale del tessuto linfoide associato alla mucosa). Pertanto, il rilevamento di questa fusione può fungere da biomarcatore diagnostico per il linfoma MALT aiutando i patologi a differenziarlo da altri tipi di linfoma o tumori linfoidi.
La sonda è pensata per essere utilizzata con il kit di pretrattamento “ZytoLight FISH-Tissue Implementation Kit (codice prodotto Z-2028-5/-20)”, studiato in modo specifico per i campioni di tessuto fissato in formalina ed incluso in paraffina (FFPE).
Come tutte le sonde ZytoVision, anche “ZytoLight SPEC MALT1/IGH Dual Color Dual Fusion Probe” è caratterizzata da una particolare brillantezza e specificità del segnale.
“ZytoLight SPEC MALT1/IGH Dual Color Dual Fusion Probe” è disponibile nel seguente formato:
• Z-2325-50 (5 tests) Registration Status:
La certificazione ai sensi del nuovo Regolamento sulla diagnostica in vitro (UE) 2017/746 (IVDR) è obbligatoria per i produttori di dispositivi diagnostici in vitro (IVD) e sostituisce la Direttiva sulla diagnostica in vitro (UE) 98/79/CE (IVDD).
Bio Optica e ZytoVision stanno investendo per ottenere la certificazione IVDR per un sempre più ampio pannello di sonde FISH e CISH.
Consulta la scheda tecnica per ulteriori dettagli.
Contatta i Product Specialist per maggiori informazioni o per una prova gratuita della sonda:
Dott.ssa Nicoletta Nastasi
Product Specialist
n.nastasi@bio-optica.it
Mobile: +393495834865
Dott. Marco Losa
Product Specialist
m.losa@bio-optica.it
Mobile: +393423463357