La Fluorescence In Situ Hybridization (FISH) rappresenta una metodica fondamentale in oncoematologia, consentendo l’identificazione di alterazioni genetiche con un’elevata sensibilità e specificità. Il suo impiego è cruciale nella diagnosi, nella stratificazione prognostica e nel monitoraggio terapeutico di diverse neoplasie ematologiche, permettendo un approccio sempre più personalizzato alla gestione del paziente.
Questo Convegno ha l’obiettivo di approfondire il ruolo della FISH nella classificazione e nella prognosi delle neoplasie ematologiche, con particolare attenzione alle Neoplasie Mieloidi, alla Leucemia Linfoblastica Acuta e al Mieloma Multiplo. Verranno inoltre trattati gli aggiornamenti del nuovo nomenclatore ISCN 2024 e le strategie per garantire la qualità nei laboratori di Citogenetica Molecolare.
Durante ogni sessione formativa verranno presentati casi clinici, con un’interazione attiva dei discenti, per favorire il confronto e il miglioramento delle strategie diagnostiche. Il Convegno offrirà ai Partecipanti un aggiornamento scientifico qualificato e stimolerà il dibattito tra Specialisti del settore, favorendo l’integrazione tra la diagnostica avanzata e la pratica clinica.